|
|
|
AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI |
|
VITA DI MICHELANGELO |
|
|
1475 |
Il 6 marzo Michelangelo nasce a Caprese (presso Arezzo), secondogenito del podestà Ludovico Buonarroti e di Francesca, figlia di Neri di Miniato del Serra e Bonda Rucellai. I genitori si trasferiscono presto a Firenze e Michelangelo viene lasciato a balia nella vicina Settignano.
|
|
Fallisce a Firenze la congiura antimedicea dei Pazzi. |
1478 |
|
|
All'incirca in quest'anno Sandro Botticelli dipinge la Nascita di Venere e l'Allegoria della Primavera. |
1482 |
|
|
Nasce a Urbino Raffaello. |
1483 |
|
|
|
1487 |
Entra nella bottega di Domenico Ghirlandaio a Firenze ma ne esce prima del previsto. Due anni dopo inizia a frequentare il giardino del convento di San Marco che ospitava sculture delle collezioni medicee. |
|
Muore Lorenzo il Magnifico. |
1492 |
Attorno a questa data esegue un Crocifisso per la chiesa fiorentina di Santo Spirito, la Battaglia dei centauri e la Madonna della scala. |
|
Carlo VIII, re di Francia, a capo del suo esercito attacca Firenze senza incontrare quasi nessuna resistenza. Dopo la sua partenza, Piero de' Medici è cacciato e viene creato un governo repubblicano sotto l'influenza di fra Girolamo Savonarola. |
1494 |
Lascia Firenze e si reca prima a Venezia e poi a Bologna dove esegue tre statue per l'arca di San Domenico. |
|
|
1495 |
Ritorna a Firenze dove scolpisce un San Giovanni Battista e un Cupido dormiente, entrambi perduti. |
|
Viene eletto papa Alessandro VI Borgia. |
1496 |
Si stabilisce a Roma dove inizia il Bacco. |
|
A Firenze, Savonarola è condannato al rogo. |
1498 |
Il 27 agosto stipula un contratto con il cardinale francese Jean Bilhères per la Pietà: si impegna a terminare l'opera in un anno, il prezzo pattuito è di quattrocentocinquanta ducati. |
|
|
1499 |
Termina la Pietà in San Pietro in Vaticano. |
|
A Firenze viene eletto gonfaloniere (carica equivalente a quella del doge veneziano) Piero Soderini. |
1501 |
Ritorna a Firenze. Firma il contratto per quindici statue per l'altare Piccolomini nel duomo di Siena. A Firenze riceve l'incarico di eseguire il David. |
|
Muore Alessandro VI. Viene eletto papa Pio VI Piccolomini che muore dopo soli dieci giorni; gli succede Giulio II della Rovere. |
1503 |
Firma il contratto per eseguire dodici statue di apostoli da collocare nel duomo di Firenze: in seguito il contratto verrà sciolto e l'unica scultura realizzata sarà il San Matteo. Attorno a questa data esegue il Tondo Taddei e il Tondo Pitti. |
|
|
1504 |
Il David è collocato in piazza della Signoria. Finisce la Madonna col Bambino di Bruges, il San Matteo e il cartone (perduto) della Battaglia di Cascina. |
|
|
1505 |
Su invito di papa Giulio II viene chiamato a Roma dove riceve l'incarico di eseguire il monumento funebre del pontefice, in origine destinato alla basilica di San Pietro in Vaticano e poi realizzato in San Pietro in Vincoli. |
|
Bramante inizia i lavori per la nuova basilica di San Pietro in Vaticano. Giulio II conquista Perugia e riceve le chiavi di Urbino. Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna, abbandona la città dove il papa fa un ingresso trionfale. |
1506 |
Fugge a Firenze in seguito a contrasti col papa per i lavori della tomba. Piero Soderini lo convince a raggiungere il papa a Bologna dove si riconcilia con Giulio II. Tra il 1506 e il 1507, si colloca l'esecuzione del Tondo Doni. |
|
Raffaello inizia ad affrescare le stanze dell'appartamento vaticano di Giulio II (Scuola di Atene, Liberazione di san Pietro dal carcere). |
1508 |
Termina una colossale statua ritratto in bronzo di Giulio II che viene collocata sopra il portale di San Petronio (perduta). Tornato a Roma inizia ad affrescare la volta della Cappella sistina. |
|
La lega di Cambrai, sotto la guida di Giulio II, sconfigge Venezia ad Agnadello. |
1509 |
|
|
A Firenze viene deposto il governo del Soderini e vengono reinstaurati i Medici. |
1512 |
Termina gli affreschi della volta della Sistina venti giorni prima della riapertura della cappella, avvenuta il 31 ottobre. |
CONTINUA |
|
|
inizio | sommario | capolavori | bibliografia
|