  | 
  | 
 
 
 
  | 
| AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | 
  | 
VITA DI DEGAS | 
  | 
Daumier rievoca nella litografia La rue Transnonain, il lungo eccidio, avvenuto durante il governo di Luigi Filippo, in un quartiere operaio di Parigi. 
  | 
1834 | 
Nasce a Parigi il 19 luglio dal banchiere Pierre Auguste Hyacinthe De Gas (questa è la versione esatta del cognome dell'artista) e da Célestine Musson, originaria di New Orleans. 
  | 
  | 
  | 
1845 | 
Entra al liceo parigino "Louis-le-Grand". Con il padre, uomo di cultura, intenditore d'arte e di musica, visita il Louvre e conosce alcuni collezionisti di Parigi tra i quali Valpinçon, proprietario della Bagnante di Ingres. | 
  | 
  | 
1847 | 
Muore la madre. | 
  | 
| Louis Napoleone si proclama imperatore. Lo zar Nicola I apre al pubblico il museo dell'Ermitage. | 
1852 | 
In rue Mondovi allestisce nell'appartamento paterno uno studio. | 
  | 
| Guerra di Crimea (terminata nel 1856). | 
1853 | 
Dopo la laurea in giurisprudenza, entra nello studio di Barrias. Frequentando il Louvre e il Cabinet des Estampes della Bibliothèque Nationale, Degas copia opere di Dürer, Mantegna, Rembrandt e Goya. | 
  | 
| Epansione francese in Senegal e fondazione di Dakar. Grazie alla riapertura delle frontiere del Giappone agli stranieri (chiude dal 1638) entrano nel mercato occidentale le stampe giapponesi. | 
1854 | 
Diviene allievo di Lamothe, discepolo di Ingres. Inizia una serie di viaggi di studio in Italia. | 
  | 
| All'Esposizione universale di Parigi viene allestita una mostra retrospettiva dedicata a Ingres. Courbet espone quaranta opere nel Pavillon du Réalisme. | 
1855 | 
Entra all'Ecole des Beaux-Arts. Tuttavia ben presto si stanca dell'insegnamento accademico. Grazie a Valpinçon conosce Ingres. | 
  | 
| Congresso di Parigi sulla questione italiana. A Firenze il principe Demidoff apre al pubblico la sua collezione (poi dispersa) ricca di opere di artisti francesi: Ingres, Delacroix, Corot, i pittori della scuola di Barbizon e altri ancora. | 
1856 | 
Dopo un soggiorno a Roma, si trasferisce a Napoli dove inizia a dipingere i due ritratti delle cugine Bellelli. Ritornano a Roma, copia gli antichi. | 
  | 
| Espansione francese in Algeria, con la conquista della Cabilia. | 
1857 | 
Dopo aver trascorso i primi mesi dell'anno a Parigi si trasferisce a Roma dove incontra, frequentando l'Académie Française, Gustave Moreau. | 
  | 
| Spedizione franco-inglese in Cina. | 
1858 | 
In primavera, dopo un inverno parigino, ritorna a Roma da dove si allontana in luglio per intraprendere un viaggio verso Firenze sostando a Viterbo, Orvieto, Perugia e Assisi. Nella città toscana incontra di nuovo l'amico Moreau e frequenta i macchiaioli al caffè Michelangelo. A questo periodo risalgono alcuni studi per La famiglia Bellelli. | 
  | 
| Darwin pubblica L'origine della specie.  | 
1859 | 
Torna a Parigi. | 
  | 
| Spedizione dei Mille in Italia. Con il trattato di Torino Nizza e Savoia sono cedute alla Francia. | 
1860 | 
Durante il soggiorno presso Paul Valpinçon a Mesnil Hubert scopre il fascino dei cavalli e delle piste da corsa. | 
  | 
| Abolizione della schiavitù negli Stati Uniti. Cézanne abbandona il lavoro in banca e si dedica alla pittura. A Firenze viene premiato il dipinto di Fattori Il campo dopo la battaglia di Magenta, primo riconoscimento per i macchiaioli. | 
1862 | 
Conosce e diventa amico di Edouard Manet. | 
  | 
| L'Olympia di Manet, esposta al Salon, suscita numerose polemiche ma viene difesa da Baudelaire. | 
1865 | 
Riceve complimenti da Puvis de Chavannes per un pastello esposto al Salon. | 
  | 
| Guerra della Prussia e dell'Italia contro l'Austria. | 
1866 | 
Comincia a frequentare il Cafè Guerbois. Espone al Salon quadri raffiguranti scene di corse di cavalli. | 
  | 
| All'Esposizione universale di Parigi viene allestito un padiglione personale di Courbet e Manet. Viene messo alle stampe il romanzo dei fratelli Goncourt Manette Salomon; Marx pubblica Il Capitale e Zola Thérèse Raquin. | 
1867 | 
  | 
  | 
| Il 18 luglio scoppia il conflitto franco-prussiano. Viene proclamata la Terza repubblica. Le truppe francesi sono sconfitte a Sédan. Roma viene annessa al regno d'Italia e ne diviene capitale. | 
1870 | 
Scoppiata la guerra con la Prussia si arruola in fanteria. Al Salon espone il ritratto di Madame Camus in rosso con ventaglio. | 
  | 
| Manet firma con Jongkind, Pissarro, Cézanne, Renoir e altri per un nuovo Salon des refusés. Monet si stabilisce ad Argenteuil. | 
1872 | 
Frequenta il balletto dell'Opéra. A ottobre parte con il fratello René per New Orleans dove vivono i parenti della madre. | 
  | 
| Muore Napoleone III. Rimbaud pubblica Une saison en enfer, Nietzsche La nascita della tragedia. | 
1873 | 
Tornato a Parigi frequenta di nuovo i compagni impressionisti. | 
  | 
| Monet espone Impression, soleil levant nello studio di Nadar. | 
1874 | 
A Napoli assiste il padre morente. Partecipa all'allestimento della prima mostra degli impressionisti, organizzata nello studio del fotografo Nadar al boulevard des Capucines, ed espone dieci opere fra oli, disegni e pastelli. | 
  | 
| Il 24 marzo gli impressionisti organizzano una vendita all'asta all'Hotel Drouot. | 
1875 | 
Inizia a dipingere L'assenzio. | 
  | 
| Rivière scrive il primo articolo sugli impressionisti. Mallarmé pubblica L'après-midi d'un faune. L'americano Bell brevetta il telefono. | 
1876 | 
Ad aprile viene inaugurata presso la galleria di Durand-Ruel in rue Le Peletier 11 la seconda esposizione impressionista dove Degas presenta ventiquattro opere. Nello stesso mese viene pubblicato l'opuscolo di Duranty La nouvelle peinture, à propos du groupe d'artistes qui expose dans la Galerie Durand-Rurel, ispirato alle teorie di Degas sulla "nuova pittura". Frequenta il caffè La Nouvelle Athènes. | 
| CONTINUA | 
  | 
  | 
| 
inizio | sommario | capolavori | bibliografia
 |