  | 
  | 
 
 
 
  | 
| AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | 
  | 
VITA DI RENOIR | 
  | 
Nascono Frédéric Bazille, Armand Guillaumin e Berthe Morisot. 
  | 
1841 | 
Figlio di un sarto e di un'operaia, Pierre-Auguste nasce a Limoges il 25 febbraio. 
  | 
  | 
  | 
1844 | 
La famiglia si trasferisce a Parigi. | 
  | 
| Serie di rivolte in vari stati d'Europa per ottenere riforme in senso costituzionale e liberale. In Francia viene proclamata la repubblica presidenziale. Quattro anni dopo, il presidente Luigi Bonaparte, nipote di Napoleone I, ripristina l'impero assumendo il nome di Napoleone III. Karl Marx e Friedriche Engels pubblicano il Manifesto del Partito comunista. Nasce Gustave Caillebotte. In Inghilterra, Rossetti, Hunt, Millais, Woolner, Collison, Stephens e W. M. Rossetti fondano la Pre-Raphaelite Brotherhood. | 
1848 | 
Allievo della Scuola dei fratelli delle scuole cristiane, che ha sede nei pressi del Louvre, Renoir studia con profitto distinguendosi nel disegno e nel canto. | 
  | 
| A Parigi hanno inizio i lavori di ristrutturazione urbanistica secondo il progetto messo a punto dal barone Haussmann. | 
1854 | 
È  apprendista decoratore di porcellane presso la manifattura dei Lévy Frères; fuori dell'orario di lavoro frequenta le lezioni tenute dallo scultore Callouette all'Ecole de Dessin et d'Arts décoratifs. Diventa amico del pittore Emile Laporte. | 
  | 
| Attentato in Francia all'imperatore. | 
1858 | 
Dopo il fallimento della fabbrica di porcellane di Lévy Frères, continua a lavorare per proprio conto decorando ventagli e armadi e colorando stemmi per il fratello Henri che è incisore di medaglie. | 
  | 
| Il Piemonte sconfigge l'Austria nella seconda guerra di indipendenza. Cominciano i lavori per il canale di Suez. Nasce a Parigi Seurat. | 
1859 | 
Dipinge soggetti per il pittore Gilbert che lavora per conto delle missioni. | 
  | 
| In Italia, spedizione dei Mille al comando di Garibaldi. Col trattato di Torino, Nizza e Savoia sono cedute alla Francia. Annessione al Piemonte di alcuni Stati italiani. | 
1860 | 
Risulta iscritto nel registro di quanti sono autorizzati a frequentare il Louvre per eseguire copie delle opere esposte. Suoi modelli prediletti: Rubens, Fragonard e Boucher. | 
  | 
| Scoppia la guerra di secessione americana. Viene proclamato il Regno d'Italia. Karl Marx inizia Il capitale. Monet è militare ad Algeri. | 
1861 | 
  | 
  | 
| Manet dipinge Musica alle Tuilerie e incontra Degas. Victor Hugo pubblica i miserabili. | 
1862 | 
Lasciato Gilbert, frequenta i corsi di Gleyre all'Ecole des Beaux-Arts e conosce Monet, Sisley e Bazille. | 
  | 
| Manet espone Le Déjeuner sur l'herbe al Salon des Refusés, suscitando un grande scandalo. | 
1863 | 
  | 
  | 
| È ammesso al Salon con Esmeralda che danza. Rinuncia a trasferirsi  con la famiglia a Ville-d'Avray, restando a Parigi dove sarà prima ospite di Sisley e poi di Bazille che dividerà con lui lo studio. | 
1864 | 
  | 
  | 
| Fine della guerra di secessione americana. Assassinio di Lincoln. Manet espone al Salon l'Olympia tra l'indignazione generale. | 
1865 | 
Dipinge "en plein air" nella foresta di Fontainebleau in compagnia di Monet, Pissarro e Sisley. A Marlotte, il paese dove alloggia, conosce Courbet e si lega a Lise Tréhot, sua compagna e modella preferita fino al 1872. | 
  | 
| Manet dipinge Il pifferaio, Monet Donne in giardino ed espone al Salon Camille in abito verde. Arriva a Parigi Mary Cassatt. | 
1866 | 
A Marlotte dipinge il suo primo quadro importante: La locanda di Mère Anthony. | 
  | 
| All'Esposizione universale di Parigi, Manet e Courbet espongono in padiglioni personali. Emile Zola pubblica Thérèse Raquin; Marx dà alle stampe Il capitale. | 
1867 | 
Escluso dal Salon per il secondo anno consecutivo, si fa promotore, con Bazille, Pissarro e Sisley, di un nuovo Salon des Refusés, richiesta che tuttavia non sarà accolta. È tra gli assidui del Café Guerbois nel quartiere di Batignolles dove, attorno alla figura carismatica di Manet, ama riunirsi un nutrito gruppo di artisti e intellettuali. | 
  | 
| Degas e Manet partecipano al Salon, l'uno esponendo Eugénie Fiocre nel balletto "La Source", l'altro col Ritratto di Zola. | 
1868 | 
Riscuote grande successo al Salon dove espone Lise con l'ombrello. In quest'anno dipinge Pattinatori al Bois de Boulogne. | 
  | 
| Inaugurazione del canale di Suez. Manet espone al Salon Il balcone. Gustave Flaubert pubblica L'educazione sentimentale. | 
1869 | 
Espone al Salon D'estate. Lavora con Monet nell'isola di Croissy sulla Senna: entrambi dipingono lo stabilimento balneare della Grenouillère (Claude Monet: La Grenouillère). | 
  | 
| Scoppia la guerra franco-prussiana. La Francia è sconfitta a Sedan. Bazille muore combattendo a Beaune-la-Rolande. Nasce Lenin. | 
1870 | 
Durante la guerra franco-prussiana è arruolato nei cavalleggeri e inviato a Tarbes, nei pressi di Bordeaux. | 
  | 
| Insurezzione popolare a Parigi e proclamazione della Comune. | 
1871 | 
In marzo fa ritorno a Parigi. | 
  | 
| Conferenza mondiale per la pace all'Aia. Monet dipinge Impression, soleil levant, esposto nel 1874 alla prima mostra degli impressionisti. Alphonse Daudet pubblica Tartarin di Tarascona. | 
1872 | 
Durante l'estate dipinge spesso in compagnia di Monet che al suo rientro da Londra, dove aveva cercato scampo durante la guerra franco-prussiana, si è stabilito ad Argenteuil, sulle rive della Senna. | 
  | 
| Le truppe tedesche si ritirano dalla Francia. Napoleone III muore esule in Inghilterra. Cézanne è ospite del dottor Gachet ad Auvers-sur-Oise dove dipinge Una moderna Olympia. | 
1873 | 
Con altri dei futuri impressionisti dà vita alla Société Anonyme des artistes, peintres, sculpteurs, graveurs. | 
  | 
| Manet non partecipa alla prima mostra degli impressionisti, disertando anche le successive mostre del gruppo. Berthe Morisot sposa il fratello di Manet, Eugène. Paul Verlaine pubblica Romances sans paroles. | 
1874 | 
La neonata Société Anonyme des artistes, peintres, sculpteurs, graveurs allestisce nello studio del fotografo Nadar a Parigi la sua prima esposizione (15 aprile-15 maggio). Renoir vi partecipa con sette dipinti tra cui Il palco. | 
  | 
| Degas inizia a dipingere L'assenzio. | 
1875 | 
È tra gli organizzatori dell'asta all'Hôtel Drouot dove, con scarso successo, vengono messe in vendita le opere che non hanno trovato acquirenti alla mostra del 1874. | 
| CONTINUA | 
  | 
  | 
| 
inizio | sommario | capolavori | bibliografia
 |